IL RIMORSO DI BLATTER - Torna in primo piano dunque la vicenda Qatar, alla ribalta negli ultimi mesi per le ricorrenti polemiche sulla decisione della Fifa di scegliere un luogo come il Qatar dalle condizioni climatiche estreme per lo svolgimento di un campionato di calcio estivo, e aggravato dalle ricorrenti notizie di incidenti mortali e condizioni di lavoro precarie per il personale che lavora alla realizzazione degli impianti e delle infrastrutture qatariote, già cominciata nonostante manchino ancora ben otto anni al 2022. In ultimo, due settimane fa sull'argomento è tornato il presidente della Fifa Joseph Blatter, ammettendo senza tanti giri di parole che la scelta dell'emirato quale sede del torneo è stata un errore a causa del caldo eccessivo per i giocatori, con il rischio di dover cambiare la data di svolgimento, che potrebbe stravolgere anche i calendari internazionali, e per le condizioni disumane riservate agli operai, in gran parte immigrati stranieri, impegnati nei lavori preparatori. Il capo della Fifa ha però messo le mani avanti negando qualsiasi caso di corruzione.
LE TANGENTI - Secondo quanto sostiene il giornale britannico, l'allora membro esecutivo della Fifa per il Qatar Mohammed Bin Hamman avrebbe invece versato tangenti per oltre 5 milioni di dollari. In particolare, per il Sunday Times Hamman avrebbe versato mazzette da 200mila dollari ciascuna sui singoli conti bancari controllati dai presidenti di numerose federazioni africane, oltre a una super tangente da 1,6 milioni di dollari che sarebbe finita in tasca a Jack Warner ex presidente della confederazione asiatica, nonchè vicepresidente della Fifa, allontanato nel 2011, perchè radiato dalla Fifa per corruzione. Accuse molto pesanti che piombano direttamente sulla Fifa a pochi giorni dall'inaugurazione dei Mondiali in Brasile. Dal Qatar viene smentita ogni illazione, ma c'è da credere che la vicenda non si concluda qui, non è escluso che qualcuno dei Paesi che aspirava a ospitare i Mondiali 2022 possa chiedere alla Fifa la riapertura delle procedure di assegnazione. E il britannico vicepresidente della Fifa Jim Boyce ha detto alla Bbc: se le accuse di corruzione saranno provate "non avrei nessun problema a tornare al voto per scegliere la sede dei mondiali 2022".
Anda sedang membaca artikel tentang
«Mondiali 2022 assegnati pagando 5 milioni in tangenti»
Dengan url
http://kulinermini.blogspot.com/2014/06/amondiali-2022-assegnati-pagando-5.html
Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya
«Mondiali 2022 assegnati pagando 5 milioni in tangenti»
namun jangan lupa untuk meletakkan link
«Mondiali 2022 assegnati pagando 5 milioni in tangenti»
sebagai sumbernya
0 komentar:
Posting Komentar